
Dal 3 al 31 Ottobre 2010, i giovani dell’Arci “circolo 20 gennaio”, il Comune di Caltavuturo ed il Centro di studi ed iniziative culturali Pio
Salvatore Sciortino
Dal 3 al 31 Ottobre 2010, i giovani dell’Arci “circolo 20 gennaio”, il Comune di Caltavuturo ed il Centro di studi ed iniziative culturali Pio
Salvatore Sciortino
ATLETICO CALTAVUTURO 0 – CAPACI 2
Comunale di Castellana Sicula - Terza giornata del Girone B, seconda in casa contro la matricola Capaci. Tante le aspettative.
Discreto il pubblico presente, fuori dal campo l’allenatore Comito, il DS Nicchi e Ribaudo con due giornate di fermo, manca anche Arena per stiramento muscolare.
PRIMO TEMPO: 3° minuto punizione di Piampiano fuori di poco. 8° Tedesco (giocatore – allenatore) tira impegnando Marino, nulla di fatto. 18° azione del Capaci liscio di Madonia che regala palla a Casales che crossa, prende la palla Cipolla G. e batte Marino, una a zero e palla a centro.
Al 25° fallo in area del Capaci da parte di Tedesco e la terna arbitrale lascia correre. 28° svarione della difesa dell’Atletico che lasciano Dandò libero di battere Marino da due passi su cross del solito Casales.
38° occasione d’oro per l’Atletico su tiro ravvicinato di Spena ma Sciarrino dice no, si va sul due a zero negli spogliatoi.
SECONDO TEMPO: 47° tiro da lontano del sempre pericoloso Casales, 48° angolo per il Capaci tira Tedesco e Dandò butta la palla fuori di poco. 49° precisa punizione di Patti, parata del piccolo Sciarrino tra rete e palo. 74° tiro di Sciarrino e l’omonimo portiere nega il goal buttando la palla in angolo.
E’ la Fine. Il pubblico locale deluso ed amareggiato esce dall’impianto sportivo con lo sguardo e il morale a terra.
Comunale di Villabate - domenica 19 settembre 2010, l´Atletico si appresta ad affrontare la prima trasferta del Campionato con la neo promossa matricola Vigor Vespri Sicilia sul campo del Villabate.
Giornata estiva quella di oggi, numerosi i tifosi accorsi a seguito della squadra dell´Atletico nella speranza di conquistare la prima vittoria , anche se in trasferta e contro una matricola sarà un´impresa non facile se poi a rovinarla si ci mette anche la TERNA ARBITRALE, incompetenza? ... fatto sia che non si può rovinare una partita facendola degenerare in modo plateale.
PRIMO TEMPO: La squadra di mister Comito all´11 minuto su punizione perfetta di Arena, passa in vantaggio, l´arbitro convalida il goal, poi il segnalinee chiama l´arbitro che annulla un goal regolarissimo, ma non finisce qui, al 17´ invece tutto al contrario, netto fuorigioco di Chiappara che va in goal e l´arbitro con la complicità del guardalinee, convalidano. Da qui il parapiglio e le proteste, che mandano anzitempo, nello spogliatoio, Mister Comito, e diversi cartellini gialli distribuiti in modo gratuito a vari calciatori dell´Atletico. Al 30´ ancora calcio di punizione del limite di Arena, che si stampa all´incrocio dei pali. Mentre, il Caltavuturo tenta di ristabilire il pareggio, la Vigor Vespri si procura un calcio di rigore questa volta ineccepibile che viene intercettato dall´ottimo Marino, ma sulla respinta ancora Chiappara la depone in rete (2-0). Alla fine del primo tempo si va espellere con il rosso Dario Ribaudo per aver reagito ad un calcio subito dall´avversario.
SECONDO TEMPO: con la squadra rimasta in 10, l´Atletico tenta di contenere le sfuriate degli avversari, che non riescono a segnare. Ma non c´e problema, ci pensa l´arbitro ad assegnare un altro calcio di rigore inesistente ed a chiudere così una partita falsata dall´incompetenza della terna arbitrale (3-0). A farne le spese, il D.S. Nicchi che viene allontanato dall´arbitro, ed ancora a distribuire cartellini gialli ai nostri giocatori. Amarezza nella dirigenza dell´Atletico, certo se il campionato alla fine verrà diretto da questi arbitri inesperti, sarà difficile portare a casa la salvezza.
Salvatore Sciortino
FASCINO PER LA STORIA DELL’AUTOMOBILISMO SICILIANO
Caltavuturo, 19 settembre 2010 – Motori ancora accesi sulle Madonie, la disputa del 5° Slalom Città di Caltavuturo, kermesse che si fregia della validità quale dodicesima prova del Campionato siciliano ACSI 2010 della specialità, con la consulenza tecnico-organizzativa affidata nuovamente all’ASD Palatinus Motorsport Capo d’Orlando. Lo slalom che gode altresì dell’indispensabile patrocinio dal Comune di Caltavuturo, abbinato anche quest’anno alla sua titolazione la “Coppa Giovanni Fiore” (indimenticato pilota locale scomparso alcuni anni addietro) e il “Memorial Nicolò Capuano” (in ricordo di un imprenditore di Caltavuturo fortemente appassionato di motori, deceduto prematuramente anch’esso anni fa).
La carovana relativa al Campionato siciliano ACSI Slalom sulle Madonie, ha attirato numerosi piloti e neo piloti, un pubblico numeroso accorso da tutte le parti data la bella giornata estiva, diciamo ancora una volta un successo dovuto al prestigio dello staff organizzativo a vincere la gara è stato: il pronosticato Giuseppe Gulotta in 2’19”36, seguito da Lo Re in 2’28”17 infine il terzo posto a Blunda in 2’28”61 secondi, nel giro di pochi decimi di secondi si è chiusa la terna trionfale dei piloti.
Salvatore Sciortino
OLTRE 90 GLI ISCRITTI TRA CUI IL RITORNO DI PIETRO INGUAGGIATO ALLE GARE AUTOMOBILISTICHE DOPO SETTE ANNI DI ASSENZA.
Caltavuturo, 18 settembre 2010 – Si avvicina sempre più la festa dedicata ai motori, sulle Madonie. Alle16.00 di oggi le verifiche, domani domenica 19 settembre 2010, torna a far sentire il proprio rombo il 5° Slalom Città di Caltavuturo, kermesse che si fregia della validità quale dodicesima prova del Campionato siciliano Acsi 2010 della specialità. La collaudata organizzazione che fa capo all’ASD Palatinus Motorsport di Capo d’Orlando (caro al presidente Calogero Mangano) ed al Comitato regionale ACSI Sicilia è convinta di avere approntato ancora una volta un “pacchetto” d’iniziative, da un punto di vista logistico e sportivo, in grado di soddisfare i palati più esigenti.
Ed infatti i piloti siciliani hanno risposto ancora una volta in massa al richiamo della nuova sfida tra i birilli, qui nel cuore delle Madonie, ad appena due settimane di distanza dalla triste circostanza che ha ammantato di mestizia il 20° Slalom Città di Polizzi Generosa, lo scorso 5 settembre, sospeso per lutto per un malore fatale che ha stroncato la vita del pilota locale Vincenzo Macaluso, nelle primissime battute di gara. Sono oltre 90 gli iscritti al 5° Slalom Città di Caltavuturo (corsa che gode inoltre dell’indispensabile patrocinio assicurato dal locale Comune, con in testa il sindaco, Calogero Giuseppe Lanza), però è lecito attendersi un nuovo “aggiustamento” del numero delle adesioni proprio alla vigilia della corsa, com’è ormai abitudine non scritta di questo tipo di competizioni. Tra gli iscritti alla corsa, quattro piloti locali, Mario Ricotta, Maurizio Cipolla, Mimmo Faso e Pietro Inguaggiato (nella foto) che malgrado i suoi 52 anni ha voluto riprovare l’emozione dopo quasi sette anni di assenza diretta, anche se a dir il vero le auto dei piloti locali sono preparate meccanicamente dallo stesso Pietro nella sua omonima officina.
Altro doveroso grazie per l’impegno di portare il rombo delle auto a Caltavuturo va ai cittadini caltavuturesi, Nicola e consorte, Dario e Roberto Cirrito che da ormai un ventennio hanno saputo dimostrare l’efficienza organizzativa di competizioni automobilistiche con il Team PALIKE e l’ A.S.D. Palatinus Motorsport.
Salvatore Sciortino
Il 16 settembre scorso si è svolta la cerimonia di restituzione della Phiale Aurea al museo di Himera, alla presenza del Presidente della Regione, dell'Assessore regionale ai Beni Culturali e di numerosi Sindaci e Assessori comunali del comprensorio, tra cui quelli del Comune di Caltavuturo. Il ritorno del piatto d'oro, in arrivo da Shanghai (dove per circa un mese ha fatto da protagonista nell'expo cinese insieme ad altri reperti altrettanto importanti) nel nostro territorio non può che farci contenti.
Ma vorrei puntualizzare e chiarire con serenità, rispetto a quanto dichiarato dal presidente di Imera Sviluppo Angelo Cascino, che la Phiale Aurea in questione non è stata ritrovata ad Himera, come si afferma in un comunicato stampa apparso su Madonie live - http://www.madonielive.com/news.php?id_news=6804. Il piatto d'oro è stato ritrovato a Monte Riparato nel territorio del Comune di Caltavuturo, tant'è vero che l'Assessorato, nel pubblicizzare l'evento, ha realizzato il manifesto con la dicitura: "la phiale aurea 'di Caltavuturo' a Himera"; il che vuol dire che questo stupendo reperto archeologico, importante sia per il tipo di manifattura, per il materiale usato, ma di più per il valore storico e culturale che possiede, è patrimonio della comunità Caltavuturse, della Sicilia e dei Siciliani e non si può attribuire il ritrovamento secondo le occasioni che più piacciono.
Ritenendo doveroso precisare quanto detto, condivido in pieno le parole del Presidente di Cascino quando afferma che: "insieme ai Comuni del Parco Archeologico potremo intraprendere un nuovo percorso di cooperazione volto alla valorizzazione di questo territorio ricchissimo di storia."
Termino affermando che il Comune è disponibile in qualsiasi momento e occasione ad ospitare nel museo civico la phiale e/o a partecipare a qualsiasi iniziativa che valorizzino il territorio e vedano risplendere da protagonista la phiale aurea di Caltavuturo.
Massimiliano Cerra
ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI CALTAVUTURO
Cliccate sulle immagini per ingrandirle.
Per soddisfare le richieste dei tanti nostri concittadini che vivono lontani da Caltavuturo, pubblichiamo il n° 8_agosto_2010, del nostro giornale cartaceo.
Per leggere meglio, ogni singola pagina inserita in questo post può essere salvata e stampata.
ATLETICO CALTAVUTURO 1 – CIAPPAZZI 1
Comunale di Castellana Sicula - Inizia la prima di Campionato in casa per l’Atletico contro la neo promossa matricola Ciappazzi.
Prima della partita sono state consegnate le maglie onorarie sia al primo cittadino, Sindaco Calogero Lanza, sia all’Assessore allo Sport Max Cerra; altra nota positiva oggi è stata ancora una volta la numerosa partecipazione di pubblico, accorso anche da paesi limitrofi.
PRIMO TEMPO: La squadra locale di Comito sembra intenzionata a fare un facile boccone del neo promosso Ciappazzi, l’Atletico presenta una formazione per 9/11 rinnovata rispetto allo scorso anno, all’8° ghiotta occasione per Ribaudo che sfrutta un cross di Patti tira e si vede respingere di pugno da Drago un pallone sicuramente destinato a rete, 14° sempre Ribaudo strattonato da un difensore del Ciappazzi sbaglia di poco. La partita sembra a senso unico, ma il calcio non è matematica. Al 18° punizione di Piccolo del Ciappazzi, palla sotto l’incrocio dei pali e rete, nulla da fare per Marino.
Per l’Atletico la partita non è ancora compromessa, al 34° gran tiro di Arena da fuori area che colpisce l’incrocio dei pali a portiere battuto, il Ciappazzi trovatosi in vantaggio si chiude a riccio e comincia già dal primo tempo le sceneggiate per far perdere tempo. L’arbitro concede due minuti di recupero e manda tutti negli spogliatoi.
SECONDO TEMPO: stesse formazioni in campo e stesso gioco con l’Atletico che disperatamente tenta di raddrizzare una partita, il fatidico Goal arriva su un’azione personale di Stabile al 52°, si libera bene e sferra un imprendibile tiro per Drago, a questo punto Comito da la carica effettuando alcune sostituzioni ma il risultato rimane inchiodato sul pari sino alla fine.
Da sottolineare che all’82° Marino si esibisce in una doppia parata su doppio tiro di Piccolo. Il pari, data la mole di gioco dell’Atletico, è un punteggio stretto ma ancora la squadra è in rodaggio ed il Campionato è lungo, mentre per la matricola Ciappazzi il pari è un’ottimo risultato.
Ora l’Atletico aspetta la prossima contro il Vigor Vespri. Discreto l’arbitraggio del Sig Principato, che ha saputo tenere sotto controllo una partita che sembrava apparentemente calma ma che poteva degenerare da un momento all’altro.
Salvatore Sciortino
L’Unione Nazionale delle Pro Loco ha organizzato, con le Pro Loco di tutta Italia, una importante raccolta firme per la legge di iniziativa popolare “Custodiamo
Firma anche tu la proposta di legge, la legge di iniziativa popolare è uno strumento di democrazia diretta che permette a un gruppo di cittadini di presentare al Parlamento un progetto che verrà poi discusso e votato. Tutti i cittadini, presentando un documento di identità valido possono sottoscrivere l’iniziativa, basta recarsi in una delle 5 mila piazze italiane.
Con una semplice firma tutti possono diventare Angeli Custodi della Nostra Storia.
In fine si ricorda che possono firmare esclusivamente tutti i cittadini maggiorenni.
Antonino Granata
Presidente Pro Loco di Caltavuturo
Domenica 19 settembre a Palazzago (Bergamo) l'associazione Volo Libero Bergamo festeggerà il suo trentesimo anniversario.
Si tratta di una data importante per i 70 piloti che praticano il volo in deltaplano e parapendio nelle fila di questo sodalizio e per i tanti che vi hanno militato, molti ancora in contatto con i colleghi di oggi.
La data testimonia pure quanto il volo libero, entusiasmante disciplina che sfrutta come motore l'energia del sole e delle correnti d'aria ascensionali, conseguenza dell'irraggiamento del suolo, sia solidamente attestato tra le attività sportive e del tempo libero in provincia, come nel resto d'Italia. Le prealpi Orobiche e le valli bergamasche sono una palestra invidiabile per la pratica del volo libero, attività che qui annovera club e scuole: a Caprino Bergamasco, ad Albino, in Val Gandino ed a Rovetta.
Per i 30 anni del Volo Libero Bergamo si attendono piloti, amici e semplici curiosi un po' da tutta la regione. Dopo il ritrovo verso mezzogiorno, dai decolli in Roncola e sul Monte Linzone inizieranno i voli che culmineranno nel vasto atterraggio di Palazzago con una gara di precisione. Seguiranno premiazioni e buffet.
Difficile stabilire orari precisi: il volo libero è fortemente legato alle condizioni meteo ed ai capricci del tempo che condizionano ogni programma.
Contemporaneamente il Falken Club di Falzes (Bolzano) festeggerà il 35° anno di attività, il 17, 18 e 20 del mese.
Per la ricorrenza presso Campo Tures, avrà luogo un Air Show con varie pattuglie acrobatiche, dimostrazioni di aeromodelli, aerei ed elicotteri, paracadutismo, alianti, palloni aerostatici ed ovviamente parapendio e deltaplani, presente per questa specialità il campione del mondo Alex Ploner, l'azzurro che detiene il titolo mondiale. A coronare il tutto un festival di musica country al Palazzetto dello Sport.
Gustavo Vitali
GIOVEDI’ 9 SETTEBRE 2010 - TEATRO BORSELLINO ORE 22.00
Irene Fornaciari nasce a Pietrasanta il 24 Dicembre 1983, una vita sempre a contatto con la musica... soprattutto con il SOUL, il BLUES e il R&B. Le sue fonti d’ispirazione sono sempre state, tra gli altri, Tina Turner, Aretha Franklin e Janis Joplin. Partecipa nel
6 Maggio 2004, partecipa alla Royal Albert Hall, al famoso, prestigioso evento di "ZU & COmpany", insieme a star mondiali come Eric Clapton, Brian May, Luciano Pavarotti, Dolores O’Riordan, ecc. e canta proprio con Zucchero “Like The Sun - From Out Of Nowhere” (Come Il Sole All’Improvviso), per la diretta tv e il relativo dvd.
Nell'estate 2005 si esibisce, con cover e brani scritti da lei, nel tour del "Cornetto Free Music Festival". Irene, oltre a comporre, ha continuato e continua ad esibirsi in giro per l’Italia con la “IRENE FORNACIARI AND HER BAND” composta da: Massimo Marcolini (chitarra), Andrea Cozzani (basso), Beppe Zito (tastiere), Guido Carli (batteria), Irene Fornaciari (lead vox)
Giugno 2006: mentre sta terminando di registrare il suo primo album, è in air play il primo singolo MASTICHI ARIA, scritto da Zucchero-P.Cassano-Zucchero, che viene presentato per la prima volta live da Irene sabato 24 Giugno in occasione del grande spettacolo in P.za Duomo a Milano, per la “Notte Bianca
E' stata sul palco anche della “Notte Bianca” di Roma e Napoli e il suo tour ha toccato diverse città italiane e straniere (con due date a Mosca), ha aperto i concerti dei maggiori tour estivi italiani: Bennato-Britti, Niccolò Fabi, Paola Turci, Ligabue e ha partecipato alla data di Chieti del “Festivalbar”.
Durante l’estate partecipa come corista alle registrazioni del disco di Zucchero “Fly”, e fa parte della band che Zucchero chiama per la presentazione internazionale del disco che si tiene a Venezia nella sede storica del Casinò.
Ottobre 2006: viene pubblicato il secondo singolo promozionale IO NON ABITO PIU’ QUA scritto da Zucchero-N.Agliardi, Bryan Adams che viene trasmesso dai maggiori network nazionali e che Irene propone anche quando è ospite con diretta TV a “Markette” e a “Telethon
27 Aprile 2007: pubblicazione del suo primo album “VERTIGINI IN FIORE”, a seguire lunga tournèe in tutta Italia e supporter in alcune tappe italiane del tour di Zucchero All The Best ed europee tra cui Svizzera, Austria e Francia.
2009
Si esibisce sul palco del 59° Festival di Sanremo nella categoria “Proposte
20 Febbraio 2009: pubblicazione album “Vintage Baby”.
Il festival di Sanremo 2009 è stata l'occasione per Universal Music Italia di presentare il primo singolo estratto dal nuovo album di Irene.
Il brano si intitola "Spiove Il Sole", l’album : "Vintage Baby" «che è un titolo da non equivocare», scherza lei. «Non sono io la baby 'stagionata' sono i suoni che vengono da lontano. Quindi Vintage (pausa/virgola) Baby». Ad ascoltare l'album nessun equivoco è possibile. Irene ha la freschezza e la forza dei suoi verdi anni mentre la musica che pulsa intorno ha modi delicati e suoni sottili da anni 60 e 70, da Stax e da Motown.
Dopo aver cantato sul palco di Sanremo, ottenendo ottimi riscontri da pubblico e critica, Irene ci introduce alla primavera con un brano soul, fresco e solare: "Dolce Luna".
Il giorno 10 Aprile in occasione del lancio del singolo, viene presentato online il nuovo sito internet www.irenefornaciari.it
Irene ha partecipato a moltissime trasmissioni televisive tra cui TREBISONDA , Rai Tre, SCALO 76 Rai Due, MATTINA IN FAMIGLIA Rai Due, ALL MUSIC, FESTA ITALIANA Rai Uno,INSIEME SUL DUE Rai Due, ecc. ma soprattutto l’ha voluta ospite della sua CHE TEMPO CHE FA Fabio Fazio lo scorso 9 Maggio dopo essersi esibita con un suo bel successo personale al Concerto del PRIMO MAGGIO a p.za San Giovanni a Roma.
Il suo nuovo album le permette di portare in giro per tutta Italia ma anche in Svizzera e Austria la sua musica e di aprire i concerti di grandi artisti internazionali fra cui Anastacia, Simply red, Jhon Fogerty,Solomon Burke con il quale duetta in uno dei più importanti festival Svizzeri il “Festival Jazz” di Lugano.
Ha partecipato al grandissimo concerto “Amiche per l’Abruzzo” in favore delle vittime del terremoto avvenuto all’aquila.
Febbraio 2010: Irene Fornaciari torna per la seconda volta sul palco dell’Ariston accompagnata dai NOMADI. L’idea di proporsi insieme al prossimo FESTIVAL DI SANREMO è nata dalla canzone: “IL MONDO PIANGE”. Il mondo musicale di Irene e il mondo della storica band si fondono nel brano attraverso Damiano Dattoli, già noto autore di “Io vagabondo” (scritta per la leggenda NOMADI), Zucchero e la stessa Irene Fornaciari. Dopo aver ascoltato il brano i Nomadi hanno aderito al progetto con entusiasmo e quindi si esibiranno sul palco dell’Ariston assieme ad Irene.
Salvatore Sciortino
ATLETICO CALTAVUTURO 0 - MONTEMAGGIORE 1
Comunale di Castellana Sicula - Inizia la stagione agonistica in casa per l’Atletico di Lillo Andolina, ritorno dei sedicesimi di Coppa Italia e per il terzo anno consecutivo uscita dalla Coppa alla prima fase.
Primo Tempo a senso unico per l’Atletico, al 44° unico tiro in porta per il Montemaggiore e rete che fa passare il turno ai cugini di Montemaggiore.
Partita di ritorno in casa, oggi c’è stata la numerosa partecipazione di pubblico ma soprattutto la sportività in campo, nessuna ammonizione, strano per una partita derby in Promozione. Partita equilibrata un tempo per ciascuna squadra, il primo per l’Atletico che attacca ma non trova la rete in più occasioni. Arena, Patti, Sciarrino, Stabile ecc. sbagliano di poco mentre il portiere Marino rimane inoperoso per 44 minuti. Poi arriva uno splendido tiro di Montalbano che fa inarcare il pallone che prende una rara traiettoria battendo l’incolpevole Marino. Termina il primo tempo con il Montemaggiore in vantaggio per una rete.
Secondo Tempo, questa volta è il Montemaggiore a prendere coraggio, costruendo azioni ma senza difficili conclusioni. Vane le sostituzioni di Comito, come per incanto il pallone non entra o passa a lato o va alle stelle, la partita se l’aggiudica il Montemaggiore passando il turno.
Ora si aspetta domenica 12 settembre 2010 per la prima di Campionato contro il Ciappazzi Terme Vigliatore, speriamo in bene. Buono l’arbitraggio del Sig. Poma.
Salvatore Sciortino
Si è conclusa con enorme successo, stamattina la 1° Edizione di FerrinFuocati in Piazza Cavalieri Vittorio Veneto una estemporanea di forgiatura di tanti artisti della forgiatura siciliana, tra cui: Zumbito Antonino, Costa Domenico, Pilato Fabio, Pellerito Giuseppe, Termini Rosario, Agosto Giuseppe, Piccolo Giovanni, Presti Maurizio, La Rosa Antonino, Chinnici Giovanni, Schillaci Ignazio, Castronovo Filippo P. (Presidente dell’Associazione Fabbri D’Arte), maestri d’arte arrivati dalla Provincia di Messina, Catania, Agrigento e Palermo con la partecipazione dei due compaesani Messina Salvatore e Claudio Guarnieri.
L’estemporanea organizzata dal Comune di Caltavuturo e della Provincia Regionale di Palermo con la diretta collaborazione dell’associazione fabbri d’arte.
Il lavoro di forgiatura è stato un occasione per tanti di assistere in diretta alla lavorazione del ferro battuto, infatti Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto per due giorni è diventata una vera e propria “Forgia” all’aperto; tutti i partecipanti hanno realizzato il logo Comunale ed ogni singolo artista ha esposto i suoi lavori. Tutti sono stati premiati simbolicamente dall’Assessore alle Attività Produttive - Lillo GIAMBRONE - e dal Sindaco Calogero LANZA.
Salvatore Sciortino
Nei giorni di sabato 4 e domenica 5 settembre 2010 si svolgerà presso i locali della scuola elementare siti in P:zza Cavalieri Vittorio Veneto una estemporanea di forgiatura di tanti artisti della forgiatura siciliana . L’estemporanea organizzata dall’artista locale CLAUDIO GUARNIERI, patrocinata dal Comune di Caltavuturo e della Provincia Regionale di Palermo con la diretta collaborazione dell’associazione fabbri d’arte.
Il lavoro di forgiatura potrà essere visto in diretta consisterà nella realizzazione del logo Comunale ed ogni singolo artista presenterà un suo lavoro, alla fine i lavori degli artisti saranno donati al museo civico “Don Giuseppe Guarnieri“ di Caltavuturo.
Altra notizia importante durante l’estemporanea lavorazione ogni singolo artista esporrà i propri lavori già effettuati in precedenza creando in contemporanea una mostra permanente di capolavori in ferro forgiato, il tutto grazie alla volontà del nostro ripeto concittadino ed artista Claudio Guarnieri.
Salvatore Sciortino
CALTAVUTURO – 29 AGOSTO – Sotto una Luna quasi piena, sono stati oltre 100 gli eroi del trail che sabato sera si sono tuffati lungo lo splendido percorso notturno di
Armati di torcia e di coraggio gli atleti si sono addentrati nel Parco delle Madonie, per poi ritornare in paese, ripercorrendo le storiche trazzere degli antichi ovili e del castello. Tanti anche gli avventurieri che si sono imbattuti in escursioni guidate di differente difficoltà.
Nonostante la fatica sono stati in tanti stamane a ripresentarsi al via, per la seconda e conclusiva manche della tappa madonita, valida come quinta prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2010, organizzato dalla Polisportiva Europa, coadiuvata per l’occasione dal Comune di Caltavuturo. Questa volta sotto la luce del sole i chilometri sono stati 22, lungo un percorso durissimo fatto di continui sali scendi.
A vincere la due giorni è stato per gli uomini il fuoriclasse Roberto Bellanca della “Amatori Aragona” cha ha distanziato di ben venticinque minuti Adolfo Sgammeglia della “Prosport Ravanusa” e Francesco Cesare della “Palermo H
Alla fine, come sottolineato da Aldo Siragusa, organizzatore del circuito, anche questa volta e senza retoriche hanno vinto tutti, in puro spirito trail e soprattutto ha vinto lo sport quale straordinaria occasione di valorizzazione del territorio.
Prossimo appuntamento nel nisseno domenica 12 settembre con l’Ecotrail della Valle dell’Imera.
Dario Giliberti
Salvatore Sciortino
MONTEMAGGIORE 0 - ATLETICO CALTAVUTURO 0
Palermo sabato 28Agosto 2010, prima gara ufficiale della stagione 2010/2011, “Coppa Italia Trofeo Siino”, campo Solarium dove si incontrano le due compagine madonite ;Montemaggiore allenato da Zappia e l’Atletico Caltavuturo di Comito,: Derby di tutto rispetto ma formazioni rimaneggiate per entrambe le compagine , partita bella agonisticamente aperta a qualsiasi risultato, si sentono ancora i postumi della preparazione atletica e delle vacanze estive.
L’Atletico di Lillo Andolina conquista un prezioso pareggio fuori casa su campo ostico ed ai limiti della praticabilità del Montemaggiore, sperando nel ritorno a Castellana il 5 settembre dove la squadra si pensa sarà con tutta la rosa a disposizione .
L’Atletico parte cosi favorito al passaggio del turno in virtù del doppio risultato in caso di vittoria ma tutto e possibile.
La partita come dicevo terminata sullo zero a zero , ha visto un grosso impegno in entrambe le formazioni anche se l’atletico con il giovane Sciarrino non ha saputo sfruttare due grossissime e ghiotte occasioni da rete , diciamo che il pari è un risultato equo.
Intanto da Domani riprenderanno i lavori di preparazione al campionato che inizierà il 12 settembre subito dopo la festa della Patrona , l’Atletico Caltavuturo questo anno ha un bel gruppo di giovani compatto e voglioso di fare bene , cosi’ come spera l’allenatore Comito , vedremo con le partite di campionato.
Salvatore Sciortino
I vigliacchi attacchi intimidatori di questi mesi nei confronti di Vincenzo Liarda e del Senatore Lumia, da parte di un manipolo di infami mafiosi, denota come nel territorio madonita l’attività della criminalità organizzata non sia mai cessata. Anzi ultimamente si evince un fermento preoccupante che tenta di intimidire non solo le persone ma l’avvio di un processo di liberazione e di sviluppo. Mi dispiace constatare come il grande assente sulle Madonie sia il Partito Democratico che oltre a spicciole e sparse solidarietà non riesca ad intestarsi una battaglia forte nei confronti di questi misfatti. In fine, affermo con forza e mi auspico nasca un grande movimento di amministratori e di cittadini che respinga con atti concreti (specialmente amministrativi) ogni e qualsiasi attacco di intimidazione e che si registri un interesse onesto ed esponenziale nei confronti di questo territorio.
Salvatore Sciortino
Più di cento persone hanno partecipato all’escursione nel sito archeologico di Monte Riparato. Iniziativa culturale organizzata dal Comune di Caltavuturo in collaborazione con il forum giovanile. Bambini, adulti e tantissimi ragazzi hanno potuto ammirare le suggestive e affascinanti “rovine” di quella che era una delle città più belle e rigogliose del periodo ellenistico, tutto sotto la guida del Prof. Domenico Pancucci direttore scientifico degli scavi. “Questa escursione, a cui tenevamo molto, si è rivelata un successo” afferma soddisfatto l’Assessore alla Cultura Massimiliano Cerra “far conoscere ai cittadini le stupende realtà archeologiche presenti nei propri territori è una prerogativa importante di ogni Amministrazione e porre i riflettori su di esse è un chiaro segnale per investire nel recupero e nella valorizzazione di ciò che è presente ma anche e principalmente di ciò che deve essere ancora scoperto” continua Cerra. L’iniziativa ha previsto altresì, cosa assai importante, l’intitolazione simbolica di tre strade del centro antico, a tre cittadini di Caltavuturo che a vario titolo hanno contribuito alla conoscenza del sito: Don Guarnieri, Pietro Monteleone e Gesualdo Giuffrè.
Salvatore Sciortino